Un ulteriore tassello che rafforza la costruzione di un modello organizzativo, tutto salernitano, che trae spunto dalla capacità di mettere a sistema le energie del territorio e le diverse fonti di finanziamento. Un modello pubblico sperimentale in cui gli operatori sanitari e sociosanitari, volontariato e Istituzioni locali rappresentano il collegamento fra i residenti e i Servizi Con l’avvio della procedura…
LeggiAutore: Corrado De Rossi Re
Fiaso25: “Assumere subito 30 mila medici e infermieri, eliminare il tetto di spesa per il personale e introdurre una flat tax al 15% per le prestazioni extra del personale sanitario”
Eliminare il tetto di spesa per il personale, assumere 30 mila medici e infermieri, assegnare una maggiorazione nelle retribuzioni ai professionisti che contribuiscono ad abbattere le liste d’attesa e introdurre una flat tax al 15% per le prestazioni extra e i turni aggiuntivi del personale sanitario. Sono le proposte lanciate al Governo dal presidente della Fiaso Giovanni Migliore durante l’apertura della Convention “Cambiamo…
LeggiUbertazzo (Asl Roma 4): Se il cittadino fatica ad arrivare alle terapie, le terapie arrivano al cittadino
Un’Azienda sanitaria con un territorio estremamente vasto, con moltissimi piccoli comuni e orograficamente complesso, anche in termini di viabilità. Buona parte della Asl Roma 4 insiste su una realtà demografica, sociale e geograficamente complessa in cui le fragilità e le cronicità hanno spesso difficoltà ad accedere ai farmaci erogati dall’Azienda stessa. Grande successo quindi per il progetto raccontatoci da Loredana…
LeggiRapporto Nazionale Esiti 2023, si allarga la forbice nella qualità dell’assistenza ospedaliera
AGENAS ha presentato i risultati dell’Edizione 2023 del Programma Nazionale Esiti (PNE). Sviluppato dall’Agenzia su mandato del Ministero, il Programma rappresenta un osservatorio permanente sull’assistenza ospedaliera che, attraverso l’analisi della variabilità dei processi e degli esiti tra soggetti erogatori e tra gruppi di popolazione, consente di monitorare i trattamenti di provata efficacia e produrre evidenze epidemiologiche sulle interazioni esistenti tra…
LeggiCongresso Sihta 2023, Giandomenico Nollo nuovo Presidente
Con la tavola rotonda conclusiva si sono chiusi i lavori del XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Health Technology Assessment “Hta è Programmazione. Professionisti, Tecnologie, Organizzazione”. Una tre giorni intensa e animata da 140 relatori e oltre 600 partecipanti. Professionisti e rappresentanti delle Istituzioni, ciascuno con le proprie competenze, hanno reso possibile un’analisi completa e plurale di quella che si…
LeggiIn GU il decreto per l’avanzamento del Fascicolo Sanitario Elettronico
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica che definisce lo step in avanti del Fse. Dalle vaccinazioni effettuate, passando per le prescrizioni specialistiche e farmaceutiche, i verbali di pronto soccorso fino alle misure di privacy e molto altro ancora. Saranno queste alcune delle numerose informazioni che saranno contenute nel Fascicolo sanitario elettronico 2.0 e che…
LeggiFedersanità: al via in Sardegna il primo laboratorio territoriale sulle cure primarie
Enti locali e direzioni strategiche insieme per due giorni di formazione e approfondimento in occasione del primo evento itinerante regionale del progetto promosso da Federsanità sullo sviluppo delle cure primarie e dell’assistenza sociosanitaria nelle aree interne e isole minori. L’evento è in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, Ares Sardegna, Università di Cagliari e Università di Sassari Definizione di…
LeggiParisi (Aulss Euganea): Quando la “Nobile Arte” viene snaturata
La Medicina Interna, detta anche la “Nobile arte dell’approccio olistico” non è una specializzazione “generalista” bensì di ampia visione in un contesto di cura delle acuzie che oggi è stata ampiamente snaturata. Lo sottolinea Giancarlo Parisi, Direttore UOC Medicina Interna dell’Aulss 6 Euganea, secondo cui, a partire dalla pandemia, le medicine interne siano state considerate come dei veri “tappabuchi”, si…
LeggiSe la programmazione è propedeutica e funzionale alla riorganizzazione del Ssn, l’HTA è lo strumento di elezione per realizzarla
“L’HTA – sottolinea il presidente SIHTA Francesco Saverio Mennini – è lo strumento principale che dobbiamo e possiamo utilizzare per far sì che si possa realmente mettere in piedi un modello di programmazione e pianificazione sanitaria. Obiettivo che non è raggiungibile senza l’ausilio, fondamentale, dei professionisti, delle tecnologie e dei modelli organizzativi che siano atti proprio a facilitare anche l’accesso alle cure e alle…
LeggiBrigandì (SMI): Ruolo unico di medico del territorio per i Mmg
Mentre la Fimmg chiede la Conferma dell’attuale stato contrattuale di convenzione oggi previsto, “confermando l’assoluta contrarietà, nell’interesse dei cittadini e del SSN, alla trasformazione dei sistemi territoriali convenzionati verso la dipendenza o sistemi misti”, dal mondo della medicina generale si levano anche voci a favore della “dirigenza del territorio” sul modello spagnolo o portoghese. Lo ricorda Mario Brigandì, Responsabile medicina…
Leggi