“Non possiamo fare a meno del servizio sanitario pubblico”. Ma “oggi i dati dimostrano che è in crisi: arretramento di alcuni indicatori di salute, difficoltà crescente di accesso ai percorsi di diagnosi e cura, aumento delle diseguaglianze regionali e sociali”. Molto “si può e si deve fare sul piano organizzativo, ma la vera emergenza è adeguare il finanziamento del Servizio sanitario nazionale agli standard dei Paesi europei avanzati (8% del Pil). Ed è urgente e indispensabile, perché un Ssn che funziona non solo tutela la salute, ma contribuisce anche alla coesione sociale”. E’ l’appello a difesa della sanità pubblica di 14 tra i più importanti scienziati italiani, tra i quali il premio Nobel Giorgio Parisi.
Related posts
-
Il CDM approva il DDL per il riordino della farmaceutica
Approvato in Consiglio dei Ministri il cosiddetto Testo unico... -
Approvvigionamento dei farmaci e governance in sanità. Tre professioni dialogano sul codice degli appalti
Per comprendere l’impatto che il Codice degli Appalti ha... -
Telemedicina. Parte la Piattaforma nazionale. Il via libera dalla Conferenza Stato Regioni
Non più solo progetti pilota o sperimentazioni locali: la...