Attraverso le informazioni contenute nella banca dati BFOnline messa a punto nel corso di due decenni dalla Fondazione Banco Farmaceutico, il Rapporto OPSan 2020 compie un viaggio metaforico nelle Nove Italie identificate dall’Istat per lo studio della povertà assoluta per presentare le mete raggiunte dai protagonisti del recupero e della donazione dei farmaci a favore di chi è povero di reddito e di salute prima e dopo che la pandemia Covid-19 sconvolgesse il nostro Paese. Destabilizzando molte certezze. Tra cui anche quella della inviolabile solidità delle opere di carità.
Related posts
-
GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL
Secondo il disegno di Legge di Bilancio 2026, il... -
AGENAS: Le Reti Tempo-Dipendenti come cartina di tornasole dell’efficienza del SSN
Il 22 ottobre 2025, presso la sede dell’Agenzia Nazionale... -
GIMBE: Una lenta agonia del SSN spiana la strada al privato
“Siamo testimoni di un lento ma inesorabile smantellamento del...
