Migliore (Fiaso): “Da Siracusa è iniziato un percorso concreto di innovazione per costruire una sanità più intelligente ed equa, appuntamento il 29 gennaio a Roma per la tappa conclusiva del Forum Fiaso” Si è concluso a Siracusa il Forum nazionale “Logos & Téchne”, promosso dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), un appuntamento che ha rappresentato un momento cruciale…
LeggiMese: Giugno 2025
Paolo Petralia (FIASO): “Per le malattie rare servono cura individuale, prossimità e Value-Based Healthcare”
Nell’ambito del percorso di approfondimento di SaniRare, Paolo Petralia – Vicepresidente vicario della FIASO e Direttore Generale dell’ASL 4 Liguria – ha delineato una visione avanzata e umana della presa in carico delle malattie rare. Tra personalizzazione dei percorsi, reti multi-livello e sanità di prossimità, emerge con forza la necessità di un approccio fondato sul valore Dalla patologia al…
LeggiDisponibile sul Portale della Trasparenza AGENAS la prima versione del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa
È disponibile sul Portale della Trasparenza di AGENAS la prima versione del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa (PNLA), istituita con l’art. 1 della Legge n. 107 del 29 luglio 2024. La Piattaforma, realizzata da AGENAS, ha l’obiettivo di monitorare su tutto il territorio nazionale i tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali, con particolare riferimento al rispetto dei tempi previsti dalle classi…
LeggiSaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare
L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza rapidamente. Ma senza una programmazione strategica c’è il rischio concreto che il sistema sanitario reagisca in modo tardivo, con impatti su sostenibilità ed equità di accesso alle cure. Il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026 riconosce nello strumento dell’Horizon Scanning un elemento chiave per prevedere l’arrivo di nuove terapie e pianificare investimenti mirati,…
LeggiRapporto Vaccini Aifa: “Nel 2023 calo di segnalazioni degli eventi avversi”
Le segnalazioni di eventi avversi si riducono e il sistema di farmacovigilanza continua a funzionare con rigore e trasparenza. Sono questi i due punti salienti dell’ultimo Rapporto vaccini 2023 dell’AIFA, presentato a giugno 2025, che traccia il bilancio di due anni intensi di monitoraggio post-pandemia. Nel 2023 le segnalazioni relative a possibili eventi avversi da vaccino sono scese da oltre…
LeggiNext Leaders Lab: nasce una nuova generazione di manager per la medicina di laboratorio
Formare i futuri manager della medicina di laboratorio. È stato questo l’obiettivo del Next Leaders Lab (NLL), programma formativo avanzato, organizzato dalla Milano School of Management e SIBioC, con il contributo non condizionante di Beckman Coulter, che si è concluso il 18 giugno. Sette sessioni formative in presenza, oltre 30 professionisti partecipanti e gruppi di lavoro dedicati allo sviluppo di…
LeggiLife Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione
La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo, confermandosi come uno degli appuntamenti più autorevoli e attesi del settore. Dopo un lungo e accurato processo di valutazione, la giuria – composta da esponenti di spicco del mondo scientifico, della comunicazione e dell’innovazione – ha selezionato i 10 progetti finalisti per ciascuna delle 20 categorie in gara, tra oltre…
LeggiNasce SaniRare: un nuovo spazio di confronto su Sanitask.it per affrontare la sfida della governance delle malattie rare
Ad aprire le riflessioni il DG del Policlinico Umberto I e Presidente di Federsanità Fabrizio d’Alba. Il 23 giugno primo Talk su La sfida manageriale per la governance delle malattie rare. Le malattie rare rappresentano una delle sfide più complesse e meno visibili del nostro sistema sanitario. Mancanza di massa critica, alta specializzazione necessaria, disparità territoriali nell’accesso alle cure: sono…
LeggiNasce il primo Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale in Sanità Pubblica
Nasce il primo Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale in sanità, per valorizzare le esperienze concrete negli ospedali e guidare l’innovazione nel settore. Lo ha annunciato Giovanni Migliore, Presidente della Federazione italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), come risposta ai cambiamenti in atto nel settore, alle nuove esigenze, alle emergenze e alle risposte che i nuovi modelli di intelligenza artificiale possono indubbiamente…
LeggiFedersanità Anci Lazio: Arturo Cavaliere, Dg Asl Frosinone, è il nuovo Presidente
La Federazione regionale ha rinnovato gli Organi associativi. Fabio Attilia, Comune di Tivoli, sarà vicepresidente vicario e Maria Paola Corradi, Dg AO San Giovanni Addolorata, vicepresidente L’Assemblea Congressuale regionale di Federsanità Anci Lazio ha eletto il nuovo Presidente. Arturo Cavaliere, Dg Asl Frosinone, Presidente SIFO e componente del Board Editoriale di SaniTask sin dalla sua fondazione, guiderà la federazione regionale…
Leggi